Una delle cose più importanti, e quindi una priorità, quando si parla di dispositivi di riscaldamento è scegliere uno che non sia particolarmente inquinante. Anche se ovviamente vogliamo risparmiare non possiamo sottovalutare questo aspetto per il quale possiamo andare a parlare col servizio controllo caldaie Ariston in modo da poter avere un contatto col tecnico che eventualmente potrebbe segnalarci un’anomalia che però potrebbe impedirci di avere il bollino blu
Quindi è un tema che non può essere preso sottogamba ma deve essere analizzato in maniera molto attenta e in ogni singolo punto perché solo così possiamo capire come muoverci e come comportarci.
Ma soprattutto possiamo comprendere come possiamo migliorare la situazione quando si tratta della nostra caldaia Ariston.
Per quanto riguarda le caldaie bene sempre ricordare che funzionano attraverso una combustione nel senso che si incontrano comburente e combustibile dentro una parte specifica della caldaia, che viene chiamata in gergo tecnico camera di combustione.
Nei momenti in cui avviene questo incontro si andranno a generare dei fumi che saranno sprigionati per poi essere espulsi all’esterno della nostra abitazione, ma per merito del meccanismo della condensazione, tipico della caldaia corrispondente, la caldaia sarà un po’ diversa.
Innanzitutto non bisogna dimenticare una cosa molto importante cioè che la caldaia a condensazione trasforma i fumi in condensa facendogli cambiare di stato con l’obiettivo di generare autonomamente energia, partendo dal calore che sarà rimessa in circolo, e che permetterà di risparmiare sul combustibile e sull’energia.
Arrivati a questo punto però non bisognerà dimenticare che una parte dei fumi sarà convogliata verso l’esterno per poi essere oggetto di esame, partendo da un certo controllo che si chiamerà di efficienza energetica.
Cosa c’è da sapere su questo controllo e sul bollino blu
Per quanto riguarda l’aspetto burocratico bisogna sapere che questo controllo relativo all’efficienza energetica si fa partendo dalla revisione della caldaia obbligatoria e che deve essere eseguita in maniera periodica.
Per quanto riguarda le tempistiche della revisione bisognerà organizzarsi prendendo spunto da quello che c’è scritto dentro il libretto della caldaia. Il controllo dell’efficienza energetica Ricordiamo anche che è importante per quanto riguarda il bollino blu e cioè il controllo dei fumi di combustione: quindi si può chiamare in vari modi, ma si tratta sempre dello stesso procedimento.
Il controllo di efficienza energetica è molto importante semplicemente perché consente di stabilire se le emissioni di quella caldaia sono a un livello di inquinamento accettabile oppure no, perché se così non dovesse essere bisognerà assolutamente fare la manutenzione della caldaia affinché il problema venga risolto perché altrimenti il rischio è quello che non ci venga rilasciato il bollino blu, cosa che sarebbe negativa.
Infatti il bollino blu è una sorta di certificazione obbligatoria che serve per legge in quanto eventualmente la dobbiamo mostrare agli organi competenti nel caso in cui dovessimo ricevere dei controlli appositi.
Tutto questo è molto importante va tenuto in considerazione semplicemente perché se la caldaia emette delle emissioni, che non sono regolari perché magari ci sono sostanze tossiche oltre la soglia, significherà che non sta funzionando come dovrebbe e che ci sta facendo consumare più del previsto.
Forse non sapevi che…
Ariston è un marchio di apparecchiature per il comfort termico per la casa (riscaldamento e climatizzazione) attivo dal 1960; oggi è di proprietà di Ariston Thermo Group per i prodotti per il riscaldamento acqua e domestico, e di Indesit Company per quelli elettrodomestici. Il nome Ariston ricorda quello del fondatore, Aristide Merloni, e la parola greca che significa “il migliore”.
Ariston nasce nel 1960 come marchio principale delle Industrie Merloni per cucine, scaldabagni, lavatrici, lavastoviglie e frigoriferi. Il marchio nasce per distinguersi dagli altri prodotti della Merloni, realizzati per conto terzi, proponendo al mercato apparecchiature innovative e di design. Proprio al disegno industriale, Ariston ha contribuito subito con il modello Unibloc (che unisce cucina, frigorifero e lavastoviglie), prodotto nel 1962, esposto al Museum of Modern Art di New York, e progettato dal designer giapponese Makio Hasuike.
La Caldaia è uno scambiatore termico che cede calore ad un fluido per mezzo della combustione stazionaria; nel caso appartenga ad un impianto industriale si serve di un combustore con cui solitamente è integrata. (Wikipedia)