Manutenzione caldaie Ariston 

Fare riferimento alla manutenzione caldaie Ariston, significa inevitabilmente fare riferimento ad un’azienda che in questo ambito degli impianti di riscaldamento caldaia in primis di sicuro può dire la sua e viene presa in considerazione da moltissime persone che magari ne hanno sentito parlare da amici o da parenti, che ne hanno una in casa e che hanno raccontato loro dei dettagli sul funzionamento e sulla durata e sulla qualità anche del servizio di assistenza clienti,  che include tra le tante cose anche la manutenzione della caldaia.

Diciamo che possono essere persone che decidono di acquistare una caldaia per la prima volta perché fino ad allora si sono arrangiate con la stufa per riscaldarsi e con lo scaldabagno per riscaldare l’acqua e farsi una doccia, e quindi vogliono puntare al meglio per non avere brutte sorprese.

Quindi sono persone giustamente che prima di averla acquistata si sono informate come dicevamo all’inizio anche per quanto riguarda i servizi di assistenza clienti perché volevano capire come funzionava la manutenzione, e l’Ariston da molta importanza a questi servizi, ben sapendo che faranno la differenza tra tanti punti di vista.

 In linea generica garantire una manutenzione ad una caldaia serve per tenere sotto controllo l’efficienza energetica della stessa per ridurre i consumi nelle bollette e soprattutto serve per prevenire dei guasti che poi sono quei guasti che ci farebbero spendere molti più soldi, e la stessa deve essere eseguita solo da tecnici qualificati secondo le scadenze previste dalla legge, e in questo caso parliamo dei tecnici dell’Ariston.

Per quanto riguarda i vari controlli della manutenzione possiamo pensare per esempio alla pulizia del bruciatore, dello scambiatore e del circolatore anche per rimuovere eventuali residui di combustione che potrebbero ostruire il passaggio di gas, così come dovrà essere controllato anche il sistema di evacuazione, ed eventualmente anche  pulirlo.

Ma cosa importantissima rispetto alla manutenzione è soprattutto verificare l’integrità delle varie componenti che comunque possono poi a un certo punto usurarsi, e parliamo di guarnizioni, come di coibentazioni, così come anche soprattutto di dispositivi di sicurezza e controllo che devono essere sempre tarati e testati, per garantire il massimo della sicurezza ai clienti. 

Prendersi cura della caldaia con la manutenzione significa allungare il ciclo della sua esistenza 

Garantire la manutenzione alla nostra caldaia e che sia una manutenzione costante significa intanto quello che abbiamo scritto nel titolo di questa seconda parte e cioè allungare il ciclo di vita che poi è l’obiettivo che avevamo quando abbiamo scelto una caldaia dell’Ariston se ci pensiamo bene.

Oltre al fatto che alcuni controlli come per esempio l’analisi dei fumi che serve a controllare il livello di emissioni inquinanti per evitare che le stesse siano troppo alte è obbligatoria per legge, e quindi c’è poco da scegliere.


Far eseguire un monitoraggio alla nostra caldaia affidandoci ai tecnici dell’Ariston significa anche avere a cuore la nostra di sicurezza ed incolumità, perché per quanto gli ultimi modelli di caldaia sono molto sicuri quando si possiede una caldaia bisogna sempre stare all’erta.

Forse non sapevi che…

Ariston è un marchio di apparecchiature per il comfort termico per la casa (riscaldamento e climatizzazione) attivo dal 1960; oggi è di proprietà di Ariston Thermo Group per i prodotti per il riscaldamento acqua e domestico, e di Indesit Company per quelli elettrodomestici. Il nome Ariston ricorda quello del fondatore, Aristide Merloni, e la parola greca che significa “il migliore”.

Ariston nasce nel 1960 come marchio principale delle Industrie Merloni per cucine, scaldabagni, lavatrici, lavastoviglie e frigoriferi. Il marchio nasce per distinguersi dagli altri prodotti della Merloni, realizzati per conto terzi, proponendo al mercato apparecchiature innovative e di design. Proprio al disegno industriale, Ariston ha contribuito subito con il modello Unibloc (che unisce cucina, frigorifero e lavastoviglie), prodotto nel 1962, esposto al Museum of Modern Art di New York, e progettato dal designer giapponese Makio Hasuike.

La Caldaia è uno scambiatore termico che cede calore ad un fluido per mezzo della combustione stazionaria; nel caso appartenga ad un impianto industriale si serve di un combustore con cui solitamente è integrata. (Wikipedia)

Chiama Ora
Offerte
Email