Revisione caldaie Ariston

Quando parliamo della revisione caldaie Ariston sicuramente parliamo di un momento molto importante e di un’operazione molto importante che deve essere effettuata periodicamente da parte dei tecnici di questa azienda così famosa nell’ambito degli impianti di riscaldamento in generale, e in particolare delle caldaie.

 La cadenza c’è la comunicheranno direttamente i tecnici dell’Ariston quando verranno a fare l’installazione, installazione che è un momento altrettanto importante perché praticamente alla stessa seguirà il collaudo e la prima accensione che sbloccherà la garanzia con l’azienda, e da lì inizierà il nostro percorso con la caldaia che dovrà essere un percorso molto lungo si spera.

Questo tipo di revisione caldaia al quale facciamo riferimento consiste in vari controlli specifici, che servono a verificare il corretto funzionamento delle varie componenti interne ed esterne della caldaia.

 Praticamente quando i tecnici verranno a casa nostra o smonteranno la stessa e faranno un controllo prima di tutto visivo per poter verificare lo stato dei ventilatori, delle valvole, degli elettrodi e dei bruciatori, per controllare per esempio che non ci sia qualcuna tra queste componenti che già si è usurata, cosa che spesso succede quando la caldaia inizia ad invecchiare.

Altra cosa molto importante della quale dovranno occuparsi i vari tecnici quando verranno ad effettuare questa revisione della nostra caldaia, e controllare i sistemi di sicurezza e parliamo di interruttore di rilevamento fumi e anche dei termostati, così come dovranno verificare che all’interno del nostro libretto impianto siano state annotate le precedenti revisioni, cosa molto importante per evitare in caso di controlli che ci sanzionino.

Non possiamo non menzionare anche il controllo delle emissioni visto che si parla di sicurezza quando si parla di una caldaia, emissioni che devono rientrare nei parametri di legge, a garantire basse emissioni di monossido di carbonio in particolare, e così anche da tutelare l’ambiente, che comunque è un tema sempre più rilevante negli ultimi decenni.

Non possiamo sottovalutare la manutenzione della nostra caldaia

 Comunque al termine dell’intervento di revisione o dei vari interventi il tecnico in questione dovrà rilasciare il bollino di classe di rischio, e soprattutto dovrà rilasciare l’attestato di efficienza energetica dove verranno indicati i valori misurati.

 Oltre questo bisognerà segnalare sempre sul libretto se per caso ci sono degli interventi necessari da effettuare, oltre ad annotare tutte le operazioni che sono state già effettuate.

 Non dobbiamo vedere la revisione della nostra caldaia come un qualcosa di obbligatorio e basta e quindi fissarci solo sul fatto che se non lo facciamo eseguire ci fanno una multa, quando i vantaggi che riguardano il prolungamento della vita dell’impianto, e soprattutto una caldaia revisionata di sicuro funzionerà in maniera più efficiente, e questo ci permetterà spendere meno soldi nelle successive bollette.

Non in ultimo se noi ci prendiamo cura della nostra caldaia costantemente eviteremo anche dei malfunzionamenti soprattutto quando la stessa invecchia perché o poi potrebbero succedere, ci farebbero spendere più soldi di quelli che spendiamo per un intervento di revisione, intervento che comunque in generale dovrebbe avere dei costi contenuti

Forse non sapevi che…

Ariston è un marchio di apparecchiature per il comfort termico per la casa (riscaldamento e climatizzazione) attivo dal 1960; oggi è di proprietà di Ariston Thermo Group per i prodotti per il riscaldamento acqua e domestico, e di Indesit Company per quelli elettrodomestici. Il nome Ariston ricorda quello del fondatore, Aristide Merloni, e la parola greca che significa “il migliore”.

Ariston nasce nel 1960 come marchio principale delle Industrie Merloni per cucine, scaldabagni, lavatrici, lavastoviglie e frigoriferi. Il marchio nasce per distinguersi dagli altri prodotti della Merloni, realizzati per conto terzi, proponendo al mercato apparecchiature innovative e di design. Proprio al disegno industriale, Ariston ha contribuito subito con il modello Unibloc (che unisce cucina, frigorifero e lavastoviglie), prodotto nel 1962, esposto al Museum of Modern Art di New York, e progettato dal designer giapponese Makio Hasuike.

La Caldaia è uno scambiatore termico che cede calore ad un fluido per mezzo della combustione stazionaria; nel caso appartenga ad un impianto industriale si serve di un combustore con cui solitamente è integrata. (Wikipedia)

Chiama Ora
Offerte
Email