Scaldabagno Ariston

Ci sono molte persone che vivono in città ma anche in provincia che decidono di abitare in un condominio prendendosi vari vantaggi tra i quali il fatto di potersi allacciare un riscaldamento centralizzato con risultato di non avere bisogno per forza di una caldaia in casa: però allo stesso tempo non hanno bisogno di dotarsi di uno scaldabagno Ariston.

 Infatti solo così potranno avere la possibilità di usufruire dell’acqua calda in quanto la caldaia condominiale, è bene ricordare, si limita esclusivamente a produrre il riscaldamento nell’ambiente domestico di tutte le famiglie presenti.

 Uno dei vantaggi dello scaldabagno rispetto alla caldaia è che costa di meno per quanto riguarda l’acquisto, e anche per quanto riguarda la gestione, visto che non ci sono, a differenza della caldaia degli obblighi specifici per quanto riguarda la manutenzione e le revisioni.

Inoltre è bene considerare che dal punto di vista logistico è molto più facile da piazzare in casa visto che è più piccolo: quindi lo possiamo mettere dove vogliamo, anche se nella maggior parte dei casi viene messo in bagno.

 Inoltre abbiamo molta libertà di scelte visto che ce ne sono di vari modelli diversi che possono essere funzionali più o meno alle nostre esigenze: quindi è bene fare una scelta che sia consapevole facendosi aiutare da un esperto.

 Intanto scegliere un dispositivo tra quelli che offre Ariston prende vantaggio perché si parla di un’azienda leader del settore. Però è anche vero che ci sono tanti modelli: quindi per chi ha gestito sempre la caldaia non è facile fare la scelta giusta, ma deve farla anche in considerazione il fatto che lo scaldabagno ci può garantire acqua calda per via della presenza della serpentina.

 Dobbiamo poi scegliere tra lo scaldabagno istantaneo e quello ad accumulo perché il primo riscalderà l’acqua quando avremo il rubinetto, al di là se parliamo di quello dei sanitari o quelli della cucina, perché non importa nel senso che ci basterà aprire il rubinetto per accendere lo scaldabagno, che andrà a scaldare subito l’acqua.

 Caratteristiche scaldabagno ad accumulo

 Lo scaldabagno ad accumulo invece ha caratteristiche diverse rispetto a quello istantanea che abbiamo appena descritto perché possiede una cisterna, che è più o meno grande, dentro la quale c’è l’acqua scaldata in precedenza, e che quindi uscirà già calda per quanto riguarda i rubinetti attivati.

 Ovviamente possiamo scegliere o scaldabagno elettrico però dobbiamo anche sapere che possiamo fare riferimento anche a quello a gas che può essere utile per quelle persone che preferiscono allacciarsi all’impianto a gas, e che ritengono soprattutto questo ultimo più economico rispetto alle elettricità, tenendo presente però che in base a quello che è successo negli ultimi anni in Italia da questo punto di vista ormai non ci sono più certezze.

 Risulta importante anche dire che lo scaldabagno a gas è più costoso per quanto riguarda l’acquisto rispetto a quello elettrico però entrambi hanno costi di gestione bassi, visto che non ci sono obblighi di legge.

Quindi teoricamente li possiamo pulire anche da soli, fermo restando che è meglio parlare con un tecnico soprattutto perché in alcuni casi ci può essere la presenza di calcare.

Forse non sapevi che…

Ariston è un marchio di apparecchiature per il comfort termico per la casa (riscaldamento e climatizzazione) attivo dal 1960; oggi è di proprietà di Ariston Thermo Group per i prodotti per il riscaldamento acqua e domestico, e di Indesit Company per quelli elettrodomestici. Il nome Ariston ricorda quello del fondatore, Aristide Merloni, e la parola greca che significa “il migliore”.

Ariston nasce nel 1960 come marchio principale delle Industrie Merloni per cucine, scaldabagni, lavatrici, lavastoviglie e frigoriferi. Il marchio nasce per distinguersi dagli altri prodotti della Merloni, realizzati per conto terzi, proponendo al mercato apparecchiature innovative e di design. Proprio al disegno industriale, Ariston ha contribuito subito con il modello Unibloc (che unisce cucina, frigorifero e lavastoviglie), prodotto nel 1962, esposto al Museum of Modern Art di New York, e progettato dal designer giapponese Makio Hasuike.

La Caldaia è uno scambiatore termico che cede calore ad un fluido per mezzo della combustione stazionaria; nel caso appartenga ad un impianto industriale si serve di un combustore con cui solitamente è integrata. (Wikipedia)

Chiama Ora
Offerte
Email